Luxury Private Tour
GIARDINI DI LUCCA
Villa Reale di Marlia, Villa Torrigiani, Lucca
Lucca, “l’unica città sopravvissuta all’ingordigia dei Medici” (cit.: Alessandro Biancalana, presidente dell’Opera delle Mura), è una città elegante e raffinata, racchiusa da un perimetro di 4 km di mura, costruite a partire dal 1544.
Lucca è considerata la terra della musica e la città delle donne: diede i natali a Luigi Boccherini e Giacomo Puccini; fu governata da Ilaria del Carretto, Elisa Bonaparte e Maria Luisa Borbone-Parma. Fondata dai Liguri e in seguito colonizzata dai Romani verso il 180 AC, fu la capitale del marchesato di Tuscia sotto i Longobardi, fino a diventare un libero comune nel 1162 e una signoria tra il 1300 e il 1400, dapprima con Castruccio Castracani e successivamente con Paolo Guinigi.
È famosa per essere l’unica città di Toscana a non essere mai stata conquistata dai Medici: il suo carattere fiero e indipendente si conserva nell’eleganza dei palazzi, nella bellezza dell’architettura, nella florida stagione artistica delle ville della Lucchesia. Nel Seicento, i mercanti di seta e i banchieri gareggiarono per erigere la villa più nobile, immersa in giardini ispirati direttamente a Versailles.
Il nostro itinerario vi condurrà a Villa Reale di Marlia, splendida dimora di campagna di Elisa Bonaparte dal 1805. Il giardino di Villa Reale di Marlia si estende su sedici ettari, dove spiccano tre edifici di epoche diverse: la Villa del Vescovo (1500), la Villa Buonvisi Orsetti (1600), e la Palazzina dell’Orologio (1700).
Il giardino si articola nel giardino barocco, nel parco inglese e nel giardino déco, nello stile Arts and Crafts, di moda negli anni ’20 del Novecento. La passeggiata attraverso il giardino vi permetterà di scoprire il viale di camelie, tradizione ottocentesca tutta lucchese; il romantico lago bordato da salici con la vista spettacolare della villa; la Grotta di Pan di Bernardo Buontalenti; il famoso Teatro di Verzura; il trionfante Giardino di Lemoni; il Teatro d’Acqua e persino una piscina novecentesca dove fece un paio di bracciate Salvador Dali. Visiteremo infine la villa in stile neoclassico con le squisite volte affrescate.
La visita guidata proseguirà alla volta di Villa Torrigiani. Proprietà della famiglia Buonvisi nel Cinquecento, venne acquistata in seguito da Nicolao Santini, ambasciatore alla corte di Francia di Luigi XIV, il Re sole.
La tradizione vuole che il giardino barocco sia stato progettato niente di meno che da André Le Nôtre, il più importante paesaggista di Francia, autore dei giardini di Versailles, Vaux-le-Vicômte e Chantilly.
Concluderemo la giornata nell’atmosfera bohémienne di Lucca con una passeggiata nel centro storico per conoscere le piazze e i monumenti più noti della città: la Cattedrale di San Martino, capolavoro del romanico lucchese con la statua rinascimentale di Ilaria del Carretto scolpita da Jacopo della Quercia; la Torre Guinigi chiomata di lecci fin dal Medioevo; la meravigliosa Piazza dell’Anfiteatro e le immancabili mura.
LUOGHI
Villa Reale di Marlia, Marlia, Lucca;
Villa Torrigiani, Camigliano, Capannori, Lucca;
Lucca
BIGLIETTI
Villa Reale di Marlia (parco + villa):
Adulto € 14,00;
Ridotto € 12,00 (ragazzi da 14 a 17 anni; over 65 anni; soci FAI e TOURING CLUB; soci ADSI; abbonati CTTNORD);
GRATIS (fino a 13 anni)
Villa Torrigiani (parco + villa):
Adulto € 12,00;
DISTANZA
80 Km da Firenze
DURATA
Dalle 08.30
alle 19.00
KIDS-FRIENDLY
Escursione guidata
adatta ad un pubblico adulto
ACCESSIBILITA’
Villa Reale di Marlia
e Villa Torrigiani
parzialmente accessibili ai disabili
Prenota il tuo Luxury Private Tour
ai Giardini di Lucca
ai Giardini di Lucca