Luxury Private Tour
GIARDINI DI SIENA
Pienza, Villa La Foce, Cappella della Madonna di Vitaleta
La Val d’Orcia è un eccezionale esempio di ridisegno del paesaggio nel pre-rinascimento, che illustra gli ideali di buon governo e la ricerca estetica che ne ha guidato la concezione.
Celebrata dai pittori della scuola senese, la Val d’Orcia è divenuta un’icona del paesaggio che ha profondamente influenzato lo sviluppo del pensiero paesistico.
Questa escursione nelle terre di Siena vi permetterà di immergervi nel sogno della Toscana: le dolci colline punteggiate di cipressi, tanto decantate dalla poesia, dalla pittura e dai maestri della fotografia e del cinema.
Pienza sarà la prima tappa del nostro itinerario: non poteva mancare la città ideale del Rinascimento, progettata dall’architetto Bernardo Rossellino per il Papa Pio II, all’anagrafe Enea Silvio Piccolomini, uno dei più importanti papi umanisti e mecenati della storia. Il borgo, noto come Corsignano, cambiò nome in Pienza nel 1462 per volontà di Papa Pio II.
Visiteremo i piccoli giardini formali di Palazzo Piccolomini, una vera e propria finestra da dove ammirare nella sua pienezza la bellezza del paesaggio senese. Gran parte delle riprese della serie “I Medici” sono state ambientate proprio tra i giardini e il cortile di Palazzo Piccolomini, scelto per la serie come la dimora della dinastia medicea. Celeberrima per l’architettura del paesaggio e per l’urbanismo, Pienza è anche la patria del pecorino e sarà il luogo ideale dove pranzare, per rendere omaggio alle tradizioni della gastronomia toscana.
Nel pomeriggio, proseguiremo per Villa La Foce. Progettata tra il 1924 e il 1939 dall’architetto Cecil Pinsent per Antonio e Iris Origo, Villa La Foce è una magnifica proprietà, affacciata sulle Crete Senesi, ricamate dalle gialle fioriture delle ginestre. Il giardino è composto dal Giardino dei Limoni, le profumate fioriture del Giardino Inglese, la lunga pergola di glicine, la scalinata bordata di cipressi che conduce al bosco selvatico dominato dalla statua veneziana del Moro, e lo stupendo giardino formale, capolavoro dell’arte topiaria, scolpito nel bosso e nei cipressi, un anfiteatro che abbraccia il panorama circostante e il mitico sentiero dei cipressi, realizzato da Cecil Pinsent.
Concluderemo la nostra giornata con la suggestiva passeggiata alla Cappella della Madonna di Vitaleta, uno dei luoghi più mistici di tutta la Toscana. La piccola cappella protetta dai cipressi si staglia lungo il profilo delle colline senesi, a pochi passi da San Quirico d’Orcia, tra vedute iconiche di cipressi, immortalate in film famosissimi, come “Il Gladiatore”.
LUOGHI
Pienza; Villa La Foce, Chianciano Terme;
Cappella della Madonna di Vitaleta
BIGLIETTI
Giardini di Palazzo Piccolomini:
Adulto € 7,00;
Ridotto € 5,00;
GRATIS (bambini fino a 5 anni; persone diversamente abili).
Villa La Foce:
Adulto € 10,00;
GRATIS (bambini al di sotto dei 12 anni)
DISTANZA
140 Km da Firenze
DURATA
Dalle 08.00
alle 19.30
KIDS-FRIENDLY
Escursione guidata
adatta ad un pubblico adulto
ACCESSIBILITA’
I giardini di Palazzo Piccolomini a Pienza sono accessibili ai disabili; Villa La Foce e la Cappella della Madonna di Vitaleta sono parzialmente accessibili ai disabili.
Prenota il tuo Luxury Private Tour
ai Giardini di Siena
ai Giardini di Siena
