Tour su misura
GIARDINI DEL LAZIO
I Giardini del Lazio
Il Lazio è la terra dei magnifici giardini degli imperatori, dei cardinali, dei papi e dei principi.
I giardini del Lazio si distinguono per la loro architettura su terrazzamenti, per la loro grazia e per la loro abbondanza d’acqua che ha permesso nel corso del Rinascimento e del Barocco l’invenzione di prodigiosi giochi idraulici, provvisti di automi.
Da nord a sud, il Lazio è una regione ricchissima di parchi e giardini che offre una molteplicità di itinerari culturali possibili.
La provincia di Viterbo vanta la concentrazione più elevata in Italia di giardini storici monumentali con il quadrilatero di Villa Lante a Bagnaia, Palazzo Farnese a Caprarola, Castello Ruspoli a Vignanello e il Sacro Bosco di Bomarzo.
L’antica Tivoli, in provincia di Roma, vanta due siti patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO: Villa Adriana e Villa d’Este.
Villa Adriana è stata la dimora dell’imperatore Adriano (118-138 dC) e conserva lo straordinario sito archeologico con il suo Pecile, il Canopo e il Teatro Marittimo in una lussureggiante e rigogliosa vegetazione.
Villa d’Este, commissionata dal cardinale Ippolito d’Este a Pirro Ligorio nel 1560, è l’emblema dei giardini italiani con il Viale delle Cento Fontane, la Fontana di Rometta, la Fontana dell’Ovato e la Fontana dell’Organo, esemplare manifestazione della musica idraulica dei giardini del Lazio.
La città metropolitana di Roma offre numerosi parchi e giardini: Villa Borghese, il Parco Doria, il ninfeo di Villa Giulia, i Giardini del Quirinale, ma anche giardini dipinti, come gli affreschi di Livia a Prima Porta, oggi custoditi presso il Museo Nazionale Romano.
I Giardini Vaticani si estendono per diversi ettari e sono un connubio di stili: dalla Casina di Pio V in pieno gusto rinascimentale, all’eclettico giardino delle rose che incornicia la Cupola della Basilica di San Pietro.
I Castelli Romani pullulano di ville e giardini principeschi, come la famosa Villa Aldobrandini a Frascati.
I Giardini di Villa Barberini a Castelgandolfo si estendono su una superficie vastissima e si ammirano per la loro sontuosità e maestosità.
A sud di Roma, come dimenticare i Giardini della Landriana, opera moderna di Russell Page, e infine il Giardino di Ninfa, giudicato “il giardino più bello e romantico del mondo” dal New York Times nel 2019.
Siete un garden club, un’associazione culturale o un gruppo di amici appassionati di giardini? My Flora Guide è accompagnatrice turistica, guida turistica e travel designer, con un diploma in “Garden History” al Royal Botanic Garden di Edimburgo. Nel corso della mia carriera ho accompagnato diversi garden club, associazioni culturali e gruppi precostituiti in visita nei giardini d’Italia, pertanto se desiderate progettare il vostro itinerario personalizzato e su misura ai giardini del Lazio non esitate a contattarmi.
Prenota il tuo Tour su misura
ai Giardini del Lazio
ai Giardini del Lazio