Tour su misura
GIARDINI DEL VENETO
I Giardini del Veneto
Il Veneto è la terra dei giardini segreti di Venezia, del Palladio, dei labirinti e delle ville venete lungo la Riviera del Brenta.
Le colline del Prosecco e la Valpolicella alternano ville con giardini e vigneti in un paesaggio bucolico che è stato dipinto da artisti come Giovanni Bellini, Cima da Conegliano e Giorgione.
Dalla nobiltà maestosa delle Dolomiti alla laguna di Venezia e al delta del Po, il Veneto è da nord a sud una regione ricchissima di parchi e giardini che offre una molteplicità di itinerari culturali possibili.
A Venezia si possono visitare i giardini di Palazzo Soranzo Cappello e il Labirinto Borges presso l’Isola di San Giorgio Maggiore, senza dimenticare che la laguna pullula di piccoli giardini segreti privati.
In terraferma, la provincia di Venezia è punteggiata dalle famose ville venete situate lungo la Riviera del Brenta, navigabile tramite il Burchiello. La crociera fluviale attraversa il paesaggio naturalistico e urbanizzato, di là dal fiume e tra gli alberi: si naviga lentamente tra salici piangenti, pioppi, ontani neri; si scorgono aironi cinerini e gallinelle d’acqua, ma ci si imbatte anche in manufatti artificiali, come chiuse, ponti girevoli, e paesini pittoreschi punteggiati da campanili.
Lungo il Naviglio del Brenta, si possono visitare magnifiche ville, come Villa Foscari detta “La Malcontenta“, Villa Widmann Rezzonico Foscari e Villa Pisani detta “La Nazionale” a Stra.
Villa Foscari “La Malcontenta” è l’unica opera del Palladio lungo la Riviera del Brenta. Commissionata da Nicola e Alvise Foscari nel 1558, custodisce affreschi di Battista Franco e Giambattista Zelotti.
Villa Widmann Rezzonico Foscari fu costruita nel primo Settecento dalla famiglia Serimann e impreziosita di splendidi affreschi dal gusto rococò. Il parco che la circonda è popolato da statue di divinità, ninfe, pastori; conserva inoltre un romantico laghetto di cipressi di palude.
Villa Pisani “La Nazionale” è un’imponente dimora progettata nel 1720 da Girolamo Frigimelica Roberti e terminata da Francesco Maria Preti nel 1756 per la famiglia Pisani del ramo di Santo Stefano. Il parco offre il famoso labirinto, luogo di svago e di divertimento.
L’Orto Botanico di Padova, fondato nel 1545, è il secondo orto botanico più antico d’Italia dopo Pisa. Conserva la sua originale forma circolare e nei secoli è stato visitato da personalità del calibro di Goethe.
La provincia di Padova è costellata di giardini preziosi come Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani a Valsanzibio che offre il più antico labirinto in bosso della regione. Nei pressi si trovano il Castello del Catajo, Villa Cittadella Vigodarzere Valmarana e Villa Pisani Bolognesi Scalabrin.
Villa Almerico Capra meglio nota come La Rotonda è il capolavoro di Palladio a Vicenza. Nella provincia di Vicenza si trovano numerose ville come Villa Valmarana ai Nani, elegante gioiello affrescato da Giambattista e Giandomenico Tiepolo, ma anche Villa Piovene da Schio, Villa Trissino Marzotto e Villa Godi Malinverni.
Spostandoci verso Treviso, immancabile una visita a Villa Barbaro a Maser, opera maestra del Palladio, seguita da Villa Cornaro Revedin Bolasco.
Il Giardino Giusti di Verona è un altro capolavoro tra i giardini formali all’italiana, seguito dalle ville nella provincia, come Villa Rizzardi, Villa Allegri Arvedi e Villa della Torre Allegrini.
Siete un garden club, un’associazione culturale o un gruppo di amici appassionati di giardini? My Flora Guide è accompagnatrice turistica, guida turistica e travel designer, con un diploma in “Garden History” al Royal Botanic Garden di Edimburgo. Nel corso della mia carriera ho accompagnato diversi garden club, associazioni culturali e gruppi precostituiti in visita nei giardini d’Italia, pertanto se desiderate progettare il vostro itinerario personalizzato e su misura ai giardini del Veneto non esitate a contattarmi.
Prenota il tuo Tour su misura
ai Giardini del Veneto
ai Giardini del Veneto