fbpx

SPOSARSI A FIRENZE. DESTINATION WEDDING IN TOSCANA

Siete in procinto di pronunciare il fatidico sì, ma non avete ancora deciso data e luogo delle nozze?

Firenze non è solo una rinomata destinazione turistica e culturale, ma una cornice da favola per un matrimonio da sogno: la città fiorentina pullula infatti di chiese meravigliose e di ville straordinarie, ma se è il paesaggio quello che state cercando, il Chianti, la Val d’Orcia e il Mugello saranno lo sfondo ideale!

In questo articolo andremo alla scoperta di location idilliache per riti religiosi e riti civili, ma anche di paesaggi infiniti e panorami mozzafiato dove pronunciare le vostre promesse, senza dimenticare gli immancabili artisti del dietro le quinte del vostro giorno: fiorista, fotografo e wedding planner.

Chi è a conoscenza di qualche impedimento per il quale questo articolo non dovrebbe continuare,  parli ora o taccia per sempre!

bouquet

Sposarsi in comune a Palazzo Vecchio, a Firenze

Palazzo dei Priori venne costruito nel 1299 da Arnolfo di Cambio come sede dei Priori e della Repubblica fiorentina. Conosciuto come Palazzo della Signoria, dal 1540 divenne la dimora del duca Cosimo I de’ Medici e della duchessa Eleonora di Toledo. Cambiò nome, pertanto, e divenne conosciuto come Palazzo Ducale. Quando Eleonora di Toledo nel 1549 comprò Palazzo Pitti, di là d’Arno, i Medici si trasferirono in seguito in questa nuova residenza. Chiamarono pertanto “vecchia” quella precedente. Ecco perché si chiama Palazzo Vecchio, ancora oggi! Nel 1865, Firenze divenne capitale d’Italia e Palazzo Vecchio divenne sede del Parlamento. Dal 1872, Palazzo Vecchio è sede del comune.

Se desiderate sposarvi in comune, pertanto, potrete celebrare le vostre nozze nella Sala di Cosimo I, conosciuta come la Sala Rossa di Palazzo Vecchio.

Foto di Polina Razumovksaya per il matrimonio della collega Elena Golina, guida turistica di Firenze

Per i cittadini residenti a Firenze viene garantito gratuitamente il matrimonio/unione civile in Sala Rossa nelle mattine di alcuni giorni prestabiliti (mercoledì, giovedì, sabato).

Per i non residenti, è necessario pagare una tariffa, che varia in base al luogo di residenza.

Qualora la Sala Rossa non sia di vostro gradimento, previa verifica di disponibilità di date e orari, è possibile richiedere di celebrare le nozze in altri ambienti di Palazzo Vecchio, come la Sala di Lorenzo, il Salone dei 500 e la Sala dei Gigli.

Se preferite una cerimonia all’aperto, potete rivolgervi a Palazzo Vecchio per richiedere di sposarvi al Giardino delle Rose o a Villa Vogel.

Foto di Polina Razumovksaya per il matrimonio della collega Elena Golina, guida turistica di Firenze

Foto di Polina Razumovksaya per il matrimonio della collega Elena Golina, guida turistica di Firenze

Dove sposarsi a Firenze: le chiese

A Firenze c’è veramente l’imbarazzo della scelta.

Sposarsi in Duomo è certamente un’impresa ardua, ma perché non provarci? La prima pietra di Santa Maria del Fiore venne posata l’8 settembre 1296 da Arnolfo di Cambio. Il cantiere del Duomo durò per secoli: d’altronde, nel XIII secolo Firenze contava circa 95.000 abitanti, di cui 1/3 lavorava nell’Arte della Lana. Il popolo fiorentino era desideroso di costruire una grandiosa cattedrale, di taglia monumentale: 153 metri di lunghezza. La cupola fu costruita da Filippo Brunelleschi tra il 1420 e il 1436, la palla in rame dorato fu collocata da Verrocchio sopra la lanterna nel 1472. La facciata fu ultimata da Emilio de Fabris soltanto tra il 1871 e il 1887. Una storia secolare e gloriosa per una delle cattedrali più belle del mondo.

Seguono numerose chiese ricche di straordinarie opere d’arte, come la Basilica di Santa Maria Novella che custodisce il Crocifisso dipinto di Giotto, la Trinità di Masaccio, il Crocifisso scolpito da Filippo Brunelleschi e la Cappella maggiore affrescata da Ghirlandaio. La bellissima facciata in tarsie marmoree venne ultimata da Leon Battista Alberti per Giovanni Rucellai nel 1470.

La Basilica di Santa Croce venne fondata dall’ordine francescano  nel XIII secolo; anche in questo caso la costruzione si deve ad Arnolfo di Cambio. La Basilica di Santa Croce è famosa non soltanto per le sue splendide opere d’arte, come l’Annunciazione Cavalcanti e il Crocifisso di Donatello, ma anche per essere il pantheon illustre degli Italiani. Qui infatti riposano Michelangelo, Galileo, Niccolò Macchiavelli, Vittorio Alfieri, solo per citarne alcuni.

La Basilica di San Lorenzo è invece la più antica chiesa di Firenze, consacrata dal vescovo Sant’Ambrogio di Milano nel 393 dC. Restaurata da Filippo Brunelleschi nel 1420-1430 per la famiglia Medici, custodisce le tombe dei primi membri della dinastia, tra cui Giovanni di Bicci, Cosimo il Vecchio e Piero il Gottoso.

La Basilica di Santissima Annunziata è una magnifica chiesa barocca. Preceduta dal celebre Chiostrino dei Voti affrescato da Andrea del Sarto, Franciabigio, Pontormo e Rosso Fiorentino, si tratta della chiesa più sontuosa di Firenze. La straordinaria cupola venne costruita da Leon Battista Alberti nel XV secolo e dipinta dal Volterrano tra il 1680 e il 1683. 

Alle estremità opposte di Via Tornabuoni si trovano ancora due chiese: San Michele e San Gaetano, dell’ordine dei teatini, dagli interni in stile barocco, e Santa Trinita, dell’ordine dei vallombrosani, fondata nel Medioevo in forme gotiche e poi rimaneggiata in stile manierista da Bernardo Buontalenti. Santa Trinita custodisce notevoli affreschi di Ghirlandaio nella Cappella Sassetti.

Altre chiese leggermente fuori dai percorsi turistici sono la Badia Fiorentina, Santi Apostoli, Santa Felicita, Santo Spirito e Ognissanti.

Nella Cappella Pandolfini della Badia Fiorentina, la “Commedia” di Dante Alighieri venne letta al pubblico da Boccaccio per la prima volta nella storia. In quell’occasione, fu proprio Boccaccio ad aggiungere l’aggettivo “divina”.

Nella Chiesa dei Santi Apostoli si conservano le storiche pietre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, donate da Goffredo di Buglione a Pazzino de’ Pazzi, cavaliere fiorentino, durante la prima crociata nel 1099, per omaggiare il suo coraggio.

Santa Felicita, di là d’Arno, fu una delle prime chiese fondate a Firenze; conserva una pala di Pontormo, fulgido esempio dello stile manierista, e ha la particolarità di essere attraversata dal Corridoio Vasariano.

Santo Spirito, sempre di là d’Arno, fu l’ultima opera di Filippo Brunelleschi. E’ provvista di ben 40 cappelle, e nella Sacrestia custodisce il Crocifisso scolpito da Michelangelo in ringraziamento al priore Bichiellini che lo aveva ospitato nel 1494 dopo il secondo esilio dei Medici.

Ognissanti, infine, è la chiesa dove sono sepolti Simonetta Vespucci e Sandro Botticelli.

Ma la chiesa più gettonata per i matrimoni a Firenze è la Basilica di San Miniato al Monte. Fondata nel 1018 in posizione sopraelevata sul Monte delle Croci, nel luogo indicato da San Miniato (perseguitato e decapitato nel III secolo dC),  vanta un pregiato pavimento in tarsie marmoree che reca la data del 1207. La vista spazia su tutta Firenze, a pochi passi dal celeberrimo Piazzale Michelangelo.

Nei dintorni di Firenze, segnalo:

  • la Certosa di Galluzzo, commissionata dalla famiglia Acciaiuoli nel XIV secolo;
  • la Badia a Passignano, dove è custodita l’Ultima Cena di Ghirlandaio;
  • San Martino a Mensola, fondata da Sant’Andrea Scoto in epoca antichissima;
  • il Santuario di Montesenario a Bivigliano nel Mugello, fondato dall’ordine dei Servi di Maria, a 817 metri sul livello del mare (frescura garantita anche in estate!). Non dimenticatevi di assaggiare la Gemma d’Abete, il liquore prodotto dai frati!

Foto di Leonardo Giannini

Foto di Leonardo Giannini

Dove sposarsi a Firenze e in Toscana: le ville

Se preferite un rito civile in una cornice elegante e signorile, affacciata sulle colline fiorentine, sospesa tra cielo e vigne, Firenze e la Toscana non vi deluderanno.

Ecco una selezione personale, divisa per criteri geografici, delle ville più belle di Firenze e della Toscana dove sposarsi.

NB: scegliere è stato difficilissimo, mi scuso fin da ora per le location che non mi è stato possibile inserire… ma un articolo in un blog non può certo essere sufficiente per elencare tutte le meraviglie che ci sono in questa regione!!! Per esigenze editoriali, mancano pertanto alcune aree geografiche, come la costa della Toscana, la Maremma, il Casentino e la provincia di Pisa. Confido nella vostra comprensione. 😊

FIESOLE

Belmond Villa San Michele: ex monastero francescano, poi proprietà della famiglia Davanzati, oggi hotel di lusso prestigioso e di fascino incomparabile. La location più elegante e di classe di Fiesole, a pochi passi da Villa Medici, patrimonio UNESCO, e dal sito archeologico.

SETTIGNANO

Villa Gamberaia: ex possedimento dei padri di San Martino a Mensola, luogo natale degli scultori Antonio e Bernardo Rossellino, dimora di Andrea Zanobi di Lapi, poi residenza della celebre principessa rumena Jeanne Catherine Ghyka Keshko, oggi proprietà privata del marchese Zalum. Villa Gamberaia è dimora storica di significativa importanza, membro di Grandi Giardini Italiani e location di eleganza assoluta.

VALDARNO

Torre a Cona: il primo insediamento risale al 1066, quando era conosciuto come Castello di Quona. Distrutto nei secoli successivi – ad eccezione della torre – fu ricostruito fino al 1750, quando divenne noto come Tenuta di Torre a Cona. Oggi è una splendida villa storica situata a circa 300 metri sul livello del mare, a pochi passi da Firenze, circondata da vigneti, oliveti, cipressi e splendidi giardini all’italiana.

CARMIGNANO

Tenuta di Artimino: detta anche Villa dei Cento Camini, era l’antica Villa La Ferdinanda, villa medicea e patrimonio UNESCO dal 2013. Nel 1596 il granduca Ferdinando I de’ Medici commissionò la villa a Bernardo Buontalenti. Nata come residenza di caccia, nel 1608 ospitò Galileo Galilei. Curiosità: nelle cucine delle Cantine Granducali, è esposto un antico girarrosto costruito su disegno di Leonardo Da Vinci.

MUGELLO

Villa di Bivigliano: raggiungere la villa è già di per sè un’esperienza. Il viale di cipressi si staglia magnifico tra le colline mugellane e accompagna passo dopo passo gli sposi. La villa, di impianto buontalentiano, fu dimora dei Ginori e poi dei Pozzolini, gli attuali proprietari. Circondata da un vasto bosco, offre un giardino formale all’italiana adornato da una fontana, una pergola, un frutteto e una vista mirabile, ideale per la contemplazione.

CHIANTI

Villa Le Barone: hotel incantevole a Panzano in Chianti, accoglie gli sposi per la sua intimità familiare, il romanticismo degli arredi nelle camere da letto, la cucina eccellente, la storia locale, e il paesaggio rilassante che tocca e culla il cuore.

LUCCHESIA

Villa Grabau: celebrare il banchetto di nozze nella superba Limonaia di Villa Grabau è un’esperienza indimenticabile. Dotata di un vasto parco botanico all’inglese, Villa Grabau fu costruita alla fine del Cinquecento e poi rinnovata in stile neoclassico nel corso dell’Ottocento. La Limonaia è la più originale di tutta la Toscana: sette portali in bugnato, sette finestre ovali, intonaco rosso pompeiano: all’interno custodisce una fontana a muro con testa di Bacco.

SENESE

Villa Cetinale: chiudiamo questa appassionante carrellata di location da sogno con Villa Cetinale, una vera e propria istituzione in materia di matrimoni. Commissionata dal cardinale Flavio Chigi nel 1680 all’architetto Carlo Fontana, allievo di Gian Lorenzo Bernini, Villa Cetinale offre i giardini formali ornati da statue e conche di limoni e un superbo viale di cipressi che conduce fino alla Scala Santa, dove, dopo una scalata di 300 ripidissimi gradini, si giunge al Romitorio, in un simbolico percorso ascensionale di purificazione dai peccati della vita terrena.

Il peccato, in questo caso, sarebbe farsi sfuggire l’occasione di sposarsi in quel gioiello che è Villa Cetinale…

Sposarsi a Firenze e in Toscana: il fiorista

Sarebbe meglio dire LE fioriste!

Sì, perché Barbara, Cristina e Sabine sono le fioriste di Fiorilandia, boutique floreale di riferimento del Mugello. Il negozio di Fiorilandia si trova in Piazza Giotto, a Vicchio, e offre sempre la giusta risposta alle vostre esigenze! Barbara segue le richieste di allestimento floreale per il vostro matrimonio, ascolta i vostri desideri e sa veramente interpretarli alla grande. E’ a Fiorilandia che mi sono rivolta per le mie nozze! 😊

 

 

Sposarsi a Firenze e in Toscana: il fotografo

Un nome, una garanzia: Leonardo Giannini! Studio fotografico a Barberino di Mugello dal 2004, passione per il chiaroscuro (io lo trovo un po’ fiammingo, un po’ caravaggesco!), ossessione per le finestre 😊

Leonardo Giannini è pilota autorizzato ENAC, offre servizi di fotografia e video aerei. Negli anni ha collaborato con RAI, Expomeeting, Sirti, RIFLE, Bahia Cafè, OXO Italia, Sailing Challenge, Cieli di Toscana, COOP, Comitato Organizzatore Toscana 2013 Ciclismo, Comune di Firenze, Anni Azzurri, PAMAPI (Centro abilitativo per disturbi di spettro autistico), Marzocco, KOS Group, Hotel Brunelleschi Firenze, Catalyst, BMG Barberino Designer Outlet. Si sposta in tutta la Toscana.

Foto di Leonardo Giannini

Sposarsi a Firenze e in Toscana: il wedding planner

Anche in questo caso, meglio dire LA wedding planner!

Serena Bezzo mette a disposizione degli sposi la sua passione, l’ascolto, l’amore per la cura del dettaglio, la raffinatezza e la professionalità: gli ingredienti base del suo lavoro. Diplomata come wedding planner a Milano, si è specializzata nel destination wedding e negli ultimi anni ha organizzato cerimonie di nozze a Cortina, a Taormina e a Venezia (potete ammirare i suoi allestimenti nel suo sito web). Recentemente la sua zona d’azione si è spostata in Toscana, dove opera prevalentemente tra Firenze e Siena.

Poco tempo a disposizione e troppe cose a cui pensare? Lasciate che sia una professionista del settore ad occuparsi di tutto per voi: non ve ne pentirete!

Allestimento per matrimonio a Taormina, Serena Bezzo Wedding Planner.

Foto di Matteo Michelino, Michelino Studio.

Spero che questo articolo vi sia stato utile e vi sia piaciuto, vi auguro uno splendido matrimonio a Firenze e in Toscana!

Link utili:

https://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/matrimonio-sposarsi-o-unirsi-civilmente-a-firenze

https://www.polinarazumovskaya.com/

https://www.facebook.com/p/Fiorilandia-100063747570547/

https://www.leonardogiannini.it/

https://serenabezzo.com/

https://www.michelinostudio.com/

 

 

Contact me!

I am not online at the moment. But you can send your request by e-mail, I'll answer as soon as possible.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

error: Content is protected !!